COCKTAIL

SPRITZ: l’aperitivo della tradizione ITALIANA!

L’aperitivo online ai tempi della quarantena!

Ormai da due mesi siamo reclusi in casa: in quarantena!
Questo periodo ci ha costretti ha cambiare molte delle nostre abitudini tra cui quella “dell’ora dell’aperitivo” al bar: un incontro tra amici, tra compagni…
Un momento di svago per raccontarsi la giornata in un bel bar, magari seduti nei tavoli esterni del locale, in riva al mare d’estate o in baita dopo una bella avventura in montagna!

L’ora “dell’aperitivo” è diventato parte integrante delle nostre giornate: della tradizione italiana.
Il classico degli aperitivi ormai è il famosissimo “SPRITZ“!

Inserito ufficialmente nel 2011 nella lista dei cocktail IBA (Spritz Aperol) è diventato famoso in tutto il Mondo.

Ma ora come facciamo a guastarci uno Spritz? Siamo chiusi in casa e spesso anche da soli?
Nessun problema: vi spiego come farlo comodamente da casa vostra!

Ma prima vediamo insieme di rispondere alla domanda:
quando e dove è nato lo “SPRITZ“?

CENNI STORICI

Quasi tutti noi ne abbiamo bevuto almeno uno… ma lo spritz lo conosciamo davvero?

La Storia dello “Spritz” inizia tra la fine del ‘700 e gli inizi del ‘800 quando gli Austroungarici invasero il Triveneto.
E voi vi starete domandando: ma cosa c’entrano gli Austroungarici con lo Spritz? Ve lo spiego subito.

Questa popolazione apprezzava molto i vini del Triveneto, ma per loro erano troppo “forti” e quindi, per renderli più bevibili, decisero di aggiungere al loro calice di vino l’acqua frizzante.

SPRITZEN“: dal tedesco spruzzare allungare, da il nome a questa nuova bevanda!

Quindi lo SPRITZ era composto semplicemente da Vino bianco e acqua frizzante!

Agli inizi del 1900 fu inventata la “seltz“:
Acqua fortemente gassata, ottenuta immettendo in un sifone ermetico il gas (anidride carbonica) sotto pressione di apposite bombolette.

1920: nasce l’idea di “macchiare” lo Spritz con del Bitter.

Da qui nascono diverse ricette!
Ebbene si: non esiste solo una versione dello Spritz ma ne esistono diverse. Cambiano in base ad alcune città!
Vediamo insieme le varie ricette.

PADOVA:

I Padovani decisero di macchiare lo Spritz con l’APEROL! Il vino che scelsero per il loro aperitivo era un vino bianco frizzante
(non Prosecco perchè il Prosecco è un vino tipico della tradizione di Treviso).

VENEZIA:

I Veneziani, invece, utilizzarono un Bitter: il SELECT.
Questo Bitter veniva miscelato non con un vino frizzante, ma ben si con un vino bianco SECCO!

BRESCIA:

Qui lo Spritz prende un suo nome proprio: “PIRLO“.
Ma da dove deriva questa parola?
Da un modo di dire: “la pirlata” che in bresciano vuol dire cadere e rialzarsi.
Questo modo di dire venne associato allo Spritz perchè l’aperol veniva sostituito con un vermut e il vermut aveva questo l’effetto di cadere nel fondo del bicchiere e risalire.
Da qui il nome “PIRLO“.
Ora non si usa più il vermut ma il Bitter Campari e, come a Venezia, anche a Brescia si usa il vino bianco Fermo.

COME PREPARALO A CASA

Ora vediamo insieme come preparare lo Spritz a casa.

INGREDIENTI:

2 parti (circa 6cl) di Aperol, o Bitter Campari o Select
3 parti di vino frizzante o Prosecco o vino bianco fermo
Seltz o acqua Frizzante q.b.
1 Fetta di arancia
Ghiaccio q.b.

PROCEDIMENTO:

Prima di tutto versate il ghiaccio in un bel calice da vino (seguite questo link per acquistare un bel calice colorato per i vostri vini o per i vostri cocktail fatti a casa).

Versate le 3 parti di vino (a vostra scelta in base alla vostra versione di Spritz che preferite).

Aggiungete la “macchiatura” con l’Aperol o con il Bitter SELECT oppure con il Bitter Campari.

Se vi state domandando come mai va versato prima il vino rispetto alla “macchiatura” vi rispondo semplicemente perché così gli ingredienti si misceleranno automaticamente.

Ed infine aggiungete la Seltz o l’acqua frizzante.

Una piccola nota: nella versione bresciana non si utilizza né la Seltz e né l’acqua frizzate! Solo due ingredienti il vino bianco fermo e il Bitter Campari!

Ora guarnite il vostro drink con una bella fetta di arancia fresca!

Ed ecco fatto il vostro Spritz “casalingo” è pronto!

Ma l’aperitivo non è un vero aperitivo se non viene gustato in compagnia.
Quindi chiamate i vostri amici tramite una videochiamata: FACETIME, MESSENGER, WAHATSAPP, INSTAGRAM oppure tramite le nuove piattaforme per le videoconferenze come ZOOM O MEET (di Google)…

E il gioco è fatto: APERITIVO ONLINE AI TEMPI DELLA QUARANTENA!!!

QUI SOTTO TROVERETE I LINK PER ACQUISTARE ONLINE COMODAMENTE DA CASA GLI INGREDIENTI PER IL VOSTRO APERITIVO:

Io, abitando a Mantova, quando la quarantena finirà ricomincerò a gustarmi il mio Spritz nella bellissima Piazza Sordello nel mio bar preferito: BAR GONZAGA.
Se volete avere maggiori informazioni sulla mia bellissima città, vi consiglio di leggere (seguendo questo il link) il mio articolo in cui vi racconto la Storia di Mantova e dove vi do qualche dritta su cosa visitare!