
MOJITO
PREPARIAMOLO A CASA…
“PANDEMIA 2020“:
stiamo scrivendo un nuovo capitolo della Storia Mondiale mentre siamo chiusi in casa!
Il caldo della Primavera, le belle giornate, il Sole splendente… tutto ci riporta alla voglia di passare dei momenti spensierati, magari seduti in un plateatico di qualche bel locale in compagnia dei nostri amici o dei nostri compagni! Purtroppo però in questo momento non possiamo… ma la voglia di assaporare qualcosa di fresco ci assale e magari pensando bene a cosa vorremmo sorseggiare ci viene in mento un bel cocktail… fresco che sa di estate, di voglia di vivere e divertirci… MOJITO!!!
Che parola magica: MOJITO!
Fresco, dissetante in grado di darci quella spensieratezza che in tanti vorremmo ma che è difficile da ottenere, perché chiusi in casa siamo assaliti dalle preoccupazione che questo Covid-19 ci sta creando!
Ma… rullo di tamburi: il Mojito possiamo farcelo a casa e oggi vi dirò come!

CENNI STORICI su come è nato il Mojito
Quando inizio a pensare a qualche argomento per i miei articoli, mi viene sempre voglia di leggere ed informarmi prima sulla storia dell’argomento di cui voglio parlare, e poi inizio ad elaborare il tutto di modo da farvi approfondire meglio l’argomento!
Ma ora concentriamoci sulla storia del MOJITO.
Come tutti ben sapete il cocktail nasce a Cuba tra le bianche spiagge caraibiche e la salsedine dell’oceano Atlantico.
Nel XVI secolo i pirati per affrontare gli avversari, assalirli e depredarli di tutto, prendevano coraggio servendosi dell’alcool.
Sir. Francis Drake, famigerato corsaro di sua maestà Elisabetta I, diede vita al “El Drake” il suo “coraggio alcolico”: bevanda a base di aguardiente (non invecchiato), lime, acqua, zucchero raffinato bianco e menta!
Questa bevanda non serviva solo per il coraggio dei pirati ma anche come disinfettante grazie alla vitamina C (contenuta nel lime) per combattere lo scorbuto, malattia che colpiva i marinai bloccati sulle navi per molto tempo.
Ma da Cuba come è arrivato nel resto del Mondo?

Grazie allo scrittore e giornalista statunitense Ernest Hemingway!
Famoso per le sue doti letterarie (e di buon bevitore) aveva un rapporto speciale con Cuba e l’Avana, in cui visse tra gli anni ’30 e ’50 del Novecento e dove compose le sue opere più famose tra cui “IL VECCHIO E IL MARE“, grazie al quale vinse il PREMIO PULITZER (1953) e il PREMIO NOBEL (1954).
Arriviamo ad Angel Martinez a cui dobbiamo la versione più moderna del Mojito.
Martinez lavorava presso la “Bodeguita del Medio” locale frequentato da Hemingway a cui serviva la sua versione del “El Drake“:
il nostro attuale MOJITO…
Lo scrittore lasciò, in eredità, un suo pensiero su una parete del locale più famoso di Cuba:
“My mojito in La Bodeguita, my daiquiri in El Florida”
(Clicca su questo link per vedere “La Boteguita“)
che rese celebri i due cocktail cubani.
COME PREPARE IL MOJITO
INGREDIENTI:
- Foglie di menta (una decina circa)
- 2 cl di succo di Lime (circa 1 Lime intero)
- 3 cucchiaini di zucchero di canna BIANCO.
- 4 cl rum cubano (havana chiaro)
- acqua frizzante
- ghiaccio a cubetti (non tritato)
Da servire in un bel Tumbler alto (cliccando su questo link troverete alcuni esempi)
PREPARAZIONE:
Spremete il lime e versatelo nel bicchiere…
lo so penserete che io sia impazzita perché vi starete chiedendo: ma il lime non va pestato? la mia risposta è NO! Il lime non va pestato nella versione cubana, in più nella buccia verde si trovano gli oli amari del lime, che a noi non interessano, e i pesticidi (la buccia, però, conservatela e usatela per guarnire il bicchiere)!
Versate lo zucchero e con un bel cucchiaio lungo iniziate a farlo sciogliere bene: è per questo che va usato lo zucchero di canna bianco e non quello grezzo (marrone) in questo modo riuscirete a dolcificare bene il vostro cocktail!
A questo punto è il momento di aggiungere le foglie nel nostro bicchiere prima però schiacciatele nelle mani in modo da far uscire tutti i suoi profumi.
Non massaggiatela ora nel bicchiere perchè lo faremo quando andremo a miscelare tutti gli ingredienti!
Ora è il momento di versare il rum…
Ghiaccio a cubetti (e NON TRITATO se no si “annacqua” tutto) fino a metà bicchiere!!!
Acqua frizzante come a Cuba!
Mescoliamo bene il tutto!
Ancora qualche cubetto di ghiaccio, guarnite con la buccia di lime avanzato e qualche foglia di Menta!
MOJITO PRONTO per essere gustato nelle vostre case per assaporare la spensieratezza di cui abbiamo tutti bisogno in questo periodo di difficoltà!

